CENTRO MEDICO CLESIS

Via N. Sauro 34 – 46041 Asola (MN)

Menu
  • Homepage
  • News
  • Richiesta prescrizioni e invio referti
  • Medici di Famiglia e Pediatria
  • Specialisti
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Informatori
    • Accedi come Informatore
    • Accedi come Medico
    • Accedi come amministratore
Menu

Rinnovare le esenzioni tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Indice dei contenuti

I cittadini che hanno accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico possono gestire, tra le altre cose, anche il rinnovo delle esenzioni a cui hanno diritto, e verificare lo stato di validità delle esenzioni di cui sono già in possesso. La funzione è estremamente utile per le esenzioni legate al reddito, che vengono rinnovate su base annuale in relazione alla dichiarazione dei redditi o all’autocertificazione.

Ricordiamo che per i cittadini che presentano la dichiarazione dei redditi, non c’è bisogno di fare nulla: l’allineamento dei dati con il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) è automatico e le esenzioni vengono rinnovate o assegnate a tutti i cittadini in possesso dei requisiti.

Gli altri pazienti, invece, devono autocertificare di essere in possesso dei requisiti recandosi direttamente negli Uffici Gestione Assistiti di ATS, chiedendo in farmacia (limitatamente ad alcune esenzioni) oppure tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Questa guida si rivolge a tutti i pazienti che vogliono verificare lo stato di validità delle loro esenzioni o autocertificare il possesso dei requisiti. Per effettuare l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è necessario essere in possesso di SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE).

Ovviamente, l’autocertificazione del possesso dei requisiti vale solo per le esenzioni da reddito.

Verificare il possesso dei requisiti

Visitando questa pagina è possibile verificare i limiti massimo di reddito previsti per avere diritto alle diverse esenzioni messe a disposizione a livello nazionale e regionale.

Ricordiamo che, nel caso dell’autocertificazione, è il cittadino a dichiarare di essere in possesso dei requisiti, ed è quindi responsabile della veridicità di quanto certifica.

In caso di falsità in atti e/o di dichiarazioni mendaci, l’utente sarà soggetto alle sanzioni previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia, secondo quanto disposto dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché alla revoca del beneficio eventualmente conseguito sulla base della dichiarazione non veritiera ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000.

Autocertificare il possesso dei requisiti per le esenzioni da FSE

Una volta effettuato l’accesso al FSE, ci si trova davanti questo menù:

Menù Fascicolo Sanitario Elettronico - FSE

Cliccando su Gestisci si apre un sotto-menù da cui possiamo accedere alla voce Esenzioni. Si apre quindi questa schermata:

Pagina di gestione Esenzioni - FSE

Se l’utente ha già dalle esenzioni assegnate, sia da reddito che da patologia, appariranno sotto Esenzioni in corso.

Per autocertificare le esenzioni da reddito, bisogna cliccare sul pulsante blu Autocertifica esenzione per reddito, che a sua volta apre questa schermata:

Esempio di esenzioni autocertificabili in FSE

L’utente vedrà quindi le autocertificazioni da reddito disponibili per l’identità digitale associata; nella schermata di esempio, si fa riferimento a una persona con meno di 65 anni e senza esenzioni da patologia, che quindi può autocertificare solo le esenzioni legate allo stato di occupazione.

Gli utenti con esenzioni da patologia, a prescindere dall’età, possono autocertificare anche di essere in possesso dei requisiti (verificabili qui) per l’esenzione E30 oppure E40 (per patologie rare), che verrà applicata solo ai farmaci necessari per la cura della patologia.

Gli utenti con più di 65 anni, invece, hanno accesso a una più vasta gamma di esenzioni da reddito.

A questo punto, è sufficiente cliccare sul pulsante blu Seleziona nel riquadro dell’esenzione che vogliamo autocertificare e seguire la procedura guidata, al termine della quale sarà possibile scaricare una ricevuta della richiesta e il certificato provvisorio.

Condividi:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • E-mail

Offerta Vaccinale ATS Valpadana

  • Offerta vaccinale ATS Valpadana
  • Vaccinazione contro l’Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio)

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

  • Accedi al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • Portale Prenota Online – Regione Lombardia
  • Guida alle notifiche via e-mail ed sms del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • Rinnovare le esenzioni tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • Consultare la disponibilità di prestazioni in SSN

Vaccinazione AntiCovid19

  • Quarta dose antiCovid – cittadini con più di 60 anni e fragili con più di 12 anni
  • Vaccinazione AntiCovid per i bambini: prenotazione e iniziativa #stopaidubbi
  • Vademecum ISS contro le fake news sui vaccini

Informazioni utili Covid19

  • Accesso ai punti tampone di ATS Valpadana
  • Trova la farmacia aperta più vicina
  • Segnalazione ingresso in Italia – ATS Valpadana
  • Modalità di consultazione dell’esito del tampone
  • Mancata ricezione SMS di inizio/fine isolamento

News

  • Drssa Santella (pediatra): modifica agli orari di ambulatorio 31 Gennaio 2023
  • Incontri di accompagnamento alla nascita per gravide tra la 26° e la 30° settimana 16 Gennaio 2023
  • Open Day vaccinale – Viadana: AntiCovid e Antinfluenzale 10 Gennaio 2023
  • Inizio dell’attività del dr. Stefano Cantore (otorinolaringoiatria) 5 Gennaio 2023
  • Prefestivo del 5/01: chiusura pomeridiana 2 Gennaio 2023
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Ricevi le news sulla tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai via e-mail le notifiche delle nuove notizie pubblicate.

Unisciti a 160 altri iscritti

Policy sulla Privacy e sui Cookies

  • Privacy Policy

Centro Medico Clesis

CLESIS S.R.L.
Via N. Sauro 34, 46041 Asola - MN
Tel. 0376 710339 || Fax 0376 712576
Codice fiscale e P. IVA: 01977820206
Legale rappresentante: dr VOLPI DAVIDE
Direttore Sanitario: dr CHIESA ALBERTO

Orari di apertura

SEGRETERIA: orario continuato da lunedì a venerdì 8-19. Prefestivi: 8-12.
Sabato mattina 8-12: turnazione dei medici di base, per urgenze.
IL SABATO MATTINA LA SEGRETERIA È CHIUSA

Numeri utili

Guardia medica
116117
Giorni feriali dalle 20.00 alle 8.00
Sabato e domenica tutto il giorno
Prefestivi dalle 10.00 in poi

©2023 CENTRO MEDICO CLESIS