CENTRO MEDICO CLESIS

Via N. Sauro 34 – 46041 Asola (MN)

Menu
  • Homepage
  • News
  • Richiesta prescrizioni e invio referti
  • Medici di Famiglia e Pediatria
  • Specialisti
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Informatori
    • Accedi come Informatore
    • Segnalazione problemi CUP Informatori
    • Accedi come Medico
    • Accedi come amministratore
Menu

Reclutamento iniziale di pazienti per screening del tumore al polmone

Posted on 9 Dicembre 20229 Dicembre 2022 by Alessia Simoni

È stato presentato a Roma, durante il congresso annuale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, il programma ministeriale RISP (Rete Italiana Screening Polmonare), che mira ad affiancare lo screening del tumore al polmone agli altri screening oncologici preventivi già offerti gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale.

In Italia, ogni anno si registrano circa 42.000 casi di tumore al polmone, e 8 pazienti su 10 purtroppo presentano la malattia già in stadio avanzato. Secondo la pubblicazione ministeriale “I numeri del cancro in Italia“, si tratta della seconda neoplasia più frequente negli uomini e la terza nelle donne, e nel 2021 sono stimati in 34.000 i decessi causati da tumore al polmone.

Il programma RISP, promosso dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, prevede il reclutamento iniziale di circa 10.000 persone considerate ad alto rischio, con precise caratteristiche, da sottoporre a una tomografia computerizzata del torace a basso dosaggio (LDCT). Si tratta di una TAC a bassissima dose di radiazioni (1/20 di una normale TAC torace) in grado di dare la massima qualità diagnostica senza utilizzo di mezzo di contrasto e caratterizzata da rapidissimi tempi di esecuzione.
In base ai risultati, verrà quindi valutata la possibilità di estendere lo screening.

Il reclutamento iniziale è riservato a persone con un’età compresa tra i 55 e i 75 anni, che fumano almeno un pacchetto di sigarette al giorno da 3 decenni oppure che sono state forti fumatrici in passato. Per “forti fumatrici” si intendono le persone che hanno fumato mediamente 20 sigarette al giorno per 3 decenni e che hanno smesso di fumare da meno di 15 anni.

Chi presenta queste caratteristiche può inviare la sua adesione volontaria al programma tramite l’apposito sito, che consente anche di scegliere fino a 3 strutture aderenti all’iniziativa presso cui effettuare l’esame. È importante tenere sotto mano, durante la compilazione del modulo, i dati relativi a eventuali infezioni da Covid19 (date dei tamponi positivi e/o di ricovero) e alla vaccinazione.

Inoltre, il programma RISP offrirà gratuitamente a tutti i fumatori che aderiranno al reclutamento iniziale la possibilità di utilizzare un farmaco naturale, la Citisina, che si è dimostrata molto efficace come aiuto a smettere di fumare e ben tollerata dai volontari dello studio SMILE.

Per maggiori informazioni

Per maggiori informazioni sul programma, puoi:

  • visitare il sito ufficiale dell’iniziativa
  • contattare il numero verde 800 213 601
  • scaricare le applicazioni ufficiali: Apple – Android
  • leggere l’articolo dedicato agli studi sullo screening per il tumore al polmone di AIRC (Associazione Italiana Ricerca Cancro)

Screening oncologici gratuiti

Ricordiamo ai pazienti che gli screening oncologici attualmente offerti alla popolazione sono:

  • PAP-test (screening per la prevenzione del tumore al collo dell’utero); offerto ogni 3 anni alle donne di età compresa tra i 25 anni compiuti e i 64 anni;
  • mammografia (screening per la prevenzione del tumore alla mammella); offerto ogni anno alle donne di età compresa tra i 45 anni compiuti e i 49 anni, e ogni 2 anni alle donne di età compresa tra i 50 anni compiuti e i 74 anni;
  • ricerca del sangue occulto nelle feci (screening per la prevenzione del tumore al colon-retto); offerto ogni due anni a uomini e donne di età compresa tra i 50 anni compiuti e i 74 anni.

L’invito ad aderire agli screening di prevenzione viene inviato direttamente al domicilio delle persone che rientrano nelle fasce d’età indicate.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 800 584 850, solo se residenti nelle province di Mantova o Cremona.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail

Informazioni utili

  • Canale WhatsApp Centro Clesis
  • Trova la farmacia aperta più vicina

Offerta Vaccinale ATS Valpadana

  • Offerta vaccinale ATS Valpadana
  • Vaccinazione contro l’Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio)
  • Vaccinazioni consigliate per pazienti diabetici

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

  • Accedi al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • Portale Prenota Online – Regione Lombardia
  • Guida alle notifiche via e-mail ed sms del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • Rinnovare le esenzioni tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Vaccinazione AntiCovid19

  • Prenota il vaccino AntiCovid
  • Vaccinazione AntiCovid per i bambini: prenotazione e iniziativa #stopaidubbi
  • Vademecum ISS contro le fake news sui vaccini

News

  • Inizio dell’attività in libera professione di Bertuzzi Gaia (Osteopatia) 4 Luglio 2025
  • Chiusura di lunedì 2 giugno – gestione delle urgenze 28 Maggio 2025
  • Inizio dell’attività del dr Davide Sinicropi – Medicina Interna 21 Maggio 2025
  • Chiusura punto prelievi e nuovi orari della segreteria 3 Maggio 2025
  • Rientro dalla maternità della drssa PISTONI Anna: modifica agli orari di ambulatorio 2 Maggio 2025
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Ricevi le news sulla tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai via e-mail le notifiche delle nuove notizie pubblicate.

Unisciti a 274 altri iscritti

Policy sulla Privacy e sui Cookies

  • Privacy Policy

Centro Medico Clesis

CLESIS S.R.L.
Via N. Sauro 34, 46041 Asola - MN
Tel. 0376 710339 || Fax 0376 712576
Codice fiscale e P. IVA: 01977820206
Legale rappresentante: dr VOLPI DAVIDE
Direttore Sanitario: dr CHIESA ALBERTO

Orari di apertura

SEGRETERIA: orario continuato da lunedì a venerdì 8.30-19. Prefestivi: 8.30-12.
Sabato mattina 8-12: turnazione dei medici di base, per urgenze.
IL SABATO MATTINA LA SEGRETERIA È CHIUSA.

Numeri utili

Guardia medica
116117
Giorni feriali dalle 20.00 alle 8.00
Sabato e domenica tutto il giorno
Prefestivi dalle 14.00 in poi

©2025 CENTRO MEDICO CLESIS